Shady Saleh l’aveva deciso durante la notte: sarebbe andata a rivedere la casa in cui era nata e nella quale aveva trascorso i suoi primi vent’anni. Una vita non di rose e fiori, ma forse migliore di quella di tante altre ragazze della sua età, non foss’altro perché lei a quella vita si era opposta. La casa era a Burqa, uno dei cinquantasei villaggi del governatorato palestinese di Nablus, occupato dei militari israeliani nel corso della guerra dei Sei Giorni. A quel tempo Burqa aveva poco più di duemila abitanti ed era un villaggio che viveva tranquillo di fichi, olive e anche saber, i fichi d’India, ma questi rendevano di meno perché si trovavano dappertutto e non costavano nulla, se non un po’ di spine delle mani.
La madre le aveva raccontato più volte che tutto era successo all’improvviso. Era l’ora della salāt alzuhr, la preghiera di mezzogiorno, quando si avvertirono gli scoppi delle prime bombe di mortaio lanciate contro chissà quale obiettivo. Il caos era stato immediato, le urla sempre più alte, la gente fuggiva in ogni direzione, come formiche impazzite cacciate via dai loro formicai: ognuno andava verso un posto dal quale un altro era appena scappato. In quel jahannam, inferno, le finestre venivano chiuse come fosse notte, incuranti del fatto che contro un colpo di mortaio nulla avrebbero potuto. Alcune persone avevano bambini in braccio, altre fagotti sulla testa, un uomo serrava al petto una capretta. Poi erano arrivati i militari israeliani e, armi in pugno, avevano imposto di lasciare la casa.
L’uomo senza patria
€10.00La storia di Vincenzo, classe 1922, potrebbe essere quella di uno dei tanti italiani emigrati con la famiglia in Belgio all’inizio degli anni ’20.
La sua già dura vita viene stravolta dagli eventi che precedono il secondo conflitto mondiale.
Vincenzo viene trascinato nel turbine della guerra che coinvolge i paesi ai quali si era illuso di appartenere per nascita o per adozione.
L’autore raccoglie con grande sensibilità i lucidi ricordi di un Vincenzo già ultranovantenne dando alla trama la cadenza di un film d’azione.
Un racconto di sorti alterne, di passioni, di coraggio e di riscatto; la narrazione di una vita vissuta intensamente, anche qualche ricordo da tenere gelosamente celato: “Sulla mia guerra non ti ho detto proprio tutto… Non ho potuto!”