Quando l’aereo atterrò, poco dopo le undici del mattino, la donna avvertì una sorta di tuffo al cuore. Nel momento in cui le ruote toccarono il suolo, fu come se l’impatto facesse tutt’uno con il colpo che avvertì: un insieme di emozioni contrastanti e difficili da spiegare. Aveva il desiderio di rivedere l’amica che l’aveva invitata, ma tornare lì dopo tanti anni le creava una profonda angoscia. Quando se n’era andata, molto tempo prima, aveva giurato a se stessa che mai più avrebbe rimesso piede in quella nazione. A casa, non c’era più suo marito: il suo amato Mark era morto l’anno prima, dopo una lunga e dolorosa malattia. Non avendo avuto figli, fu probabilmente il grande senso di solitudine ad indurla a venire meno al giuramento fatto con se stessa. La sua amica si era offerta di farla andare a prendere all’aeroporto e di ospitarla ma lei, con un pretesto, aveva declinato l’invito: la verità era che non se la sentiva di fermarsi a dormire in quel luogo pieno di ricordi. Un taxi la portò in albergo. Era quasi ora di pranzo, ma per via dell’emozione non aveva appetito. Una volta salita in camera, non disfò la valigia: era il suo modo di sentirsi pronta a ripartire in qualunque momento. Nel primo pomeriggio si fece condurre a casa dell’amica con una macchina dell’albergo. Non ebbe bisogno di guardare il biglietto, ricordava perfettamente l’indirizzo. La splendida villa, di colore verde con il tetto coperto di tegole rossastre, sorgeva in un quartiere residenziale, ai confini della grande città.
L’uomo senza patria
€10.00La storia di Vincenzo, classe 1922, potrebbe essere quella di uno dei tanti italiani emigrati con la famiglia in Belgio all’inizio degli anni ’20.
La sua già dura vita viene stravolta dagli eventi che precedono il secondo conflitto mondiale.
Vincenzo viene trascinato nel turbine della guerra che coinvolge i paesi ai quali si era illuso di appartenere per nascita o per adozione.
L’autore raccoglie con grande sensibilità i lucidi ricordi di un Vincenzo già ultranovantenne dando alla trama la cadenza di un film d’azione.
Un racconto di sorti alterne, di passioni, di coraggio e di riscatto; la narrazione di una vita vissuta intensamente, anche qualche ricordo da tenere gelosamente celato: “Sulla mia guerra non ti ho detto proprio tutto… Non ho potuto!”