Hàrnost, oltre lo scatto
€25.00Hàrnost di Ivan Mosele esplora la natura selvaggia dell’Altopiano di Asiago attraverso fotografie e racconti, svelando il legame tra fotografo e ambiente in un viaggio emozionante tra fauna, paesaggi e momenti unici.
Hàrnost di Ivan Mosele esplora la natura selvaggia dell’Altopiano di Asiago attraverso fotografie e racconti, svelando il legame tra fotografo e ambiente in un viaggio emozionante tra fauna, paesaggi e momenti unici.
Un manuale di auto aiuto di semplice consultazione, quasi un ricettario veloce per essere felici.
L’autore racconta, con parole semplici ma dense di significato, il viaggio intrapreso dentro se stesso alla ricerca di tutto ciò che lo facesse star bene, prendendo spunto dalle sensazioni positive che gli venivano date dalle vibrazioni musicali.
Un percorso che lo ha portato negli anni a sperimentare, in prima persona, il nuovo pensiero metafisico e molto altro, condividendo, in queste pagine, le sue esperienze che gli hanno permesso di raggiungere il magico equilibrio interiore che egli stesso definisce “Felicità”.
Un manuale di auto aiuto di semplice consultazione, quasi un ricettario veloce per essere felici.
L’autore racconta, con parole semplici ma dense di significato, il viaggio intrapreso dentro se stesso alla ricerca di tutto ciò che lo facesse star bene, prendendo spunto dalle sensazioni positive che gli venivano date dalle vibrazioni musicali.
Un percorso che lo ha portato negli anni a sperimentare, in prima persona, il nuovo pensiero metafisico e molto altro, condividendo, in queste pagine, le sue esperienze che gli hanno permesso di raggiungere il magico equilibrio interiore che egli stesso definisce “Felicità”.
È esistita una resistenza tedesca contro il nazismo? Se sì, chi furono coloro che trovarono il coraggio di opporsi, spesso mettendo a rischio la vita propria e quella dei familiari? Semplicemente eroi, troppo presto dimenticati per ragioni politiche collegate alla storia tedesca ed europea del secondo dopoguerra. È a costoro che questo romanzo vuole dare un nome, un volto, un ruolo, seppur di fantasia, restituendo valore al lato nascosto della triste medaglia che fu il Terzo Reich.
Nel 1936, dopo i giochi olimpici di Berlino, la piccola Edda e suo padre, un diplomatico italiano inviato in Germania in virtù dei legami di amicizia con Galeazzo Ciano, giungono nella capitale tedesca; la decisione del genitore di iscrivere la figlia in un collegio privato d’elite, dove vengono accolte ed istruite ragazze appartenenti alle famiglie della “Berlino bene” di quegli anni, sarà fatale…
Da oltre due decenni la Città sul Piave è tenuta in ostaggio dalle follie di un piromane la cui cattura sembra impossibile. Riusciranno un giovane commissario e una brava e spregiudicata investigatrice a spegnere le fiamme di quello che un intraprendente giornalista ha soprannominato Il Drago?